Addentriamoci un pochino di più nella conoscenza del profilo del tartufo.
Sono quasi cento le specie di funghi classificati come Tuber nel mondo. Solo nove specie sono commestibili e alcune di queste sono comunemente commercializzate in Italia. Alcuni fra questi sono bianchi, altri invece neri.
I tartufi bianchi
- Tuber magnatum pico noto come Tartufo bianco pregiato o di Alba
- Tuber borchii o Albidum conosciuto Tartufo bianchetto
I tartufi neri
- Tuber melanosporum vitt o Tartufo nero pregiato o di Norcia
- Tuber aestivum o Tartufo scorzone
- Tuber uncinatum chiamato Tartufo uncinato, simile al tartufo estivo
- Tuber brumale detto Tartufo invernale
I tartufi bianchi e quelli neri presentano numerose differenze non solo dal punto di vista estetico ma anche nel gusto e odore.
Le schede qui sotto ci aiuteranno a fare un po’ di chiarezza.
Ecco le loro caratteristiche principali:
Forma: globosa, a volte può essere anche appiattita
Dimensioni: medie, raramente può raggiungere un chilo di peso
Reperibilità: fine estate, autunno e inverno
Piante simbionti: pioppo, quercia, salice, tiglio e nocciolo
Dove trovarlo: in Italia, in particolare nelle regioni del Centro Nord. All’estero si può trovare in Croazia e Romania.
Profumo: aromatico
Sapore: delicato e intenso
Forma: globosa, a volte può essere anche appiattita
Dimensioni: medie, raramente può raggiungere un chilo di peso
Reperibilità: mesi invernali
Piante simbionti: nocciolo, roverella, cerro, leccio, quercia, tiglio
Dove trovarlo: molto diffuso in Francia, meglio conosciuto come nero del Perigord. In Italia si trovano in particolare in Umbria nella Valnerina a Norcia e Cascia.
Profumo: intenso e gradevole
Sapore: intenso a tratti fruttato
Forma: globosa
Dimensioni: medie, possono raggiungere le dimensioni di una mela
Reperibilità: tutto l’anno
Piante simbionti: faggio, pino, nocciolo, quercia
Dove trovarlo: in Italia,
Profumo: leggero e un po’ terroso, aromatico e gradevole
Sapore: gusto leggero e gradevole
Forma: globosa e irregolare
Dimensioni: medio piccole, in alcuni casi raggiungono la dimensione di una noce
Reperibilità: tutto l’anno
Piante simbionti: pino, quercia, nocciolo, larice e pioppo
Dove trovarlo: molto comune in Italia e in Europa
Profumo: intenso, agliaceo
Sapore: penetrante e tipico
Ora hai approfondito con noi il profilo del tartufo.
Vuoi sapere come apprezzarlo a pieno? Con l’analisi sensoriale: vista, tatto, olfatto e gusto.
Ecco l’analisi sensoriale che ti aiuterà a scegliere correttamente. Approfondiamo insieme il Tartufo e i 4 sensi.